8ˆ edizione
Viaggio fotografico di 12 giorni per massimo 10 partecipanti, un’avventura nelle regioni del Vietnam del Nord
In collaborazione con Namaa Travel Photography
PERCHE’ UN VIAGGIO FOTOGRAFICO IN VIETNAM
Un itinerario studiato per gli appassionati di fotografia di paesaggio e reportage.
Un viaggio fotografico alla scoperta delle etnie del Vietnam del Nord, tra le pittoresche risaie terrazzate durante la stagione della raccolta del riso. Fotograferai i paesaggio più spettacolari della regione, incontrerai i protagonisti di queste valli e montagne, i diversi gruppi di minoranze etniche che rendono unica questa parte del mondo.
“Un viaggio indimenticabile nella regione più fotogenica del vietnam”
Highlights del viaggio
- I villaggi delle minoranze etniche, lontano dal turismo di massa
- L’incantevole valle di Sung La
- Mu Can Chai, le più belle risaie terrazzate di tutto il Vietnam
- Paesaggi montani indimenticabili
- La frentetica capitale Hanoi e il suo Quartiere Vecchio
- La pittoresca Hoi An, patrimonio mondiale dell’UNESCO
- I villaggi di pescatori di Hoi An
Partenza
5/16 Settembre 2025
Durata
12 giorni
Difficoltà
media
Quota per persona in camera doppia (volo escluso)
2.575€
* SCONTO FLASH BOOKING AI PRIMI ISCRITTI *
Supplemento camera singola
325 €
Partecipanti
min 8, max 10
Hotel
hotel categoria 3 stelle e home stay nelle regioni più remote
Trasporti
Confortevole minivan privato 16/24 posti
Temi fotografici: Reportage ★ ★★ ★ ★ / Paesaggio ★ ★ ★ ★★ / Architettura ★
La quota comprende:
- Doppio Fotografo accompagnatore: un professionista italiano e uno vietnamita
- Workshop di fotografia
- Sistemazione in Hotel 3 stelle e homestay nelle regioni più remote
- Pernottamento e colazione
- Tutti i pranzi e le cene dal DAY 3 al DAY 10 inclusi.
- Guida locale (lingua italiana)
- Trasporti e trasferimenti interni in comodo
minivan privato (16/24 posti) - Tutte le tasse stradali applicabili
- Ingressi, gite, escursioni come da programma
- Assicurazione sanitaria e medico bagagli standard
- Visto di ingresso NON necessario
La quota non comprende:
- Volo internazionale dall’Italia
- Il volo interno A/R Hanoi-Da Nang.
- Assicurazione annullamento (CONSIGLIATA)
- I restanti pasti e tutte le bevande
- Attività ed escursioni extra programma
- Supplemento camera singola
- Mance all’autista e alla guida vietnamita (circa 40$ a testa)
- Supplemento camera singola
- Tutto quanto non espressamente indicato
TESTIMONIALS
★ ★★ ★ ★
The Best Photo Tour
“We met up with Alessandro in Hanoi to begin the trip. This is where we started to learn street photography. Being primarily a landscape photographer, this stretched me a bit. Alessandro was a great teacher and guide…” read more
★ ★★ ★ ★
Amazing 18 Day Photography Adventure
“We are just back from an absolutely amazing trip to Vietnam (10 days) and Cambodia (8 days). Alessandro Vannucci was our guide, mentor and instructor. Although I am a landscape photographer at heart, Ale’ challenged me to incorporate the human element in landscapes and cityscapes. I was also pushed out of my comfort zone to learn and grow in street and reportage photography. Ale’ has an amazing eye for seeing the light in unusual places, and is exceptional at capturing the light on people and their environment to tell a story…” read more
LEGGI TUTTE LE RECENSIONI
ITINERARIO VIAGGIO FOTOGRAFICO IN VIETNAM
(da confermare)
1° giorno - 5 Settembre: ARRIVO AD HANOI
All’arrivo all’aeroporto di Noi Bai, accoglienza da parte di Alessandro e Marcos e trasferimento nel centro città. Il check-in standard in hotel è alle 14:00, il check-in anticipato dipende dalla disponibilità. Nel pomeriggio, iniziamo il tour fotografico esplorando le strade del quartiere vecchio di Hanoi e il ponte Long Bien.
Pernottamento ad Hanoi.
2° giorno - 6 Settembre: Hanoi – Quang Phu Cau – Chuong Village
Successivamente, ci sposteremo nel villaggio di Chuong, rinomato per la produzione del “Non La”, il tipico cappello conico, un’icona della cultura vietnamita. Qui fotograferemo gli artigiani all’opera mentre realizzano a mano questi eleganti cappelli. Rientro ad Hanoi e pernottamento.
3° giorno - 7 Settembre: Hanoi – Colline del Tè di Long Coc – Nghia Lo
Arriveremo poi a Nghia Lo. Ci fermeremo per ammirare le sue pinete avvolte nella foschia, le eleganti risaie terrazzate e per catturare immagini suggestive del paesaggio e delle affascinanti minoranze etniche Hmong, Dzao e Thai che si possono incontrare lungo le montagne. Sessione di scatti al tramonto.
Cena e pernottamento a Nghia Lo.

4° giorno - 8 Settembre: Nghia Lo - Tu Le – Mu Cang Chai
Dopo il pranzo, partiremo per Mu Cang Chai per fotografare le spettacolari risaie terrazzate, tra cui La Pan Tan, Mam Xoi, Horseshoes nel villaggio rurale di Sang Nhu e il suggestivo villaggio di Lao Chai.
Cena e pernottamento a Mu Cang Chai.
5° giorno - 9 Settembre: Mu Cang Chai – Bac Quang
6° giorno - 10 Settembre: Bac Quang – Quan Ba
7° giorno - 11 Settembre: Quan Ba – Yen Minh – Dong Van
Valle di Sung La – spesso paragonata a un’“oasi misteriosa”, questa valle incantevole si trova nel distretto di Dong Van, Ha Giang, ed è diventata famosa grazie al film Pao’s Story.
Città vecchia di Pho Bang, un piccolo borgo immerso nel tempo con architetture tradizionali e un’atmosfera autentica.
Pho Cao e il villaggio culturale di Lung Cam, abitato dalla minoranza H’Mong, dove scopriremo le tradizioni locali e fotograferemo scene di vita quotidiana della popolazione indigena.
Cena e pernottamento a Dong Van.
8° giorno - 12 Settembre: Dong Van – Ma Pi Leng – Ha Giang
Dopo colazione esploreremo il passo Ma Pi Leng, facendo diverse soste fotografiche lungo una strada panoramica che serpeggia tra i fianchi della montagna. Questo percorso offre viste spettacolari su un profondo canyon e sulle gole del fiume Nho Que. Sessione fotografica alla suggestiva Lo Lo House. Nel pomeriggio, ci dirigeremo verso Ha Giang. Cena e pernottamento a Ha Giang.
9° giorno - 11 Settembre: Ha Giang – Hanoi
Cena e pernottamento ad Hanoi.
10° giorno - 14 Settembre: Hanoi - Villaggio Bần – Villaggio Thu Sy - Volo per Hoi An
Visita al villaggio di Thu Sy e al villaggio di Bần. Il villaggio di Thu Sy è caratterizzato da tetti di tegole marrone scuro, case a tre stanze e file di alberi di bambù. Passeggiando per il villaggio, incontreremo gli anziani seduti davanti alle loro case intenti a intrecciare nasse per la pesca e a chiacchierare.
Dopo pranzo, trasferimento all’aeroporto di Noi Bai per il volo verso Da Nang, in partenza intorno alle 17:00. Una volta atterrati, ci trasferiremo in hotel a Hoi An per il pernottamento. Pernottamento a Hoi An.
11° giorno - 13 Settembre: HOI AN
12° giorno - 16 Settembre: Hoi An – Da Nang - partenza
Anche oggi sveglia presto per immergersi nell’atmosfera vibrante dello spettacolare mercato del pesce di Binh Minh all’alba. Con le prime luci del giorno, il mercato si svolge su una magnifica spiaggia, e si anima con un via vai frenetico di venditori e acquirenti di prodotti ittici creando un’atmosfera vivace e autentica, perfetta per scattare fotografie uniche. Successivamente, ci trasferiremo all’aeroporto di Da Nang per prendere il volo per Hanoi da dove in serata rientreremo in Italia.
NB: nonostante l’organizzazione farà di tutto per rispettare il programma di viaggio, l’itinerario presentato è da considerarsi come indicativo.
In base a eventi atmosferici o ad altri imprevisti alcune escursioni potrebbero essere posticipate, anticipate o cancellate.
QUESTO VIAGGIO FOTOGRAFICO RISPETTA I PRINCIPI DELLA FOTOGRAFIA DI VIAGGIO RESPONSABILE
Tutti i nostri foto tour seguono i principi della "fotografia di viaggio responsabile".
E’ fondamentale avere con le nostre azioni un impatto positivo sulla popolazione locale, rispettando la privacy e la cultura del posto.
Grazie all’esperienza e alle conoscenze di Alessandro saremo sempre ben accetti nelle pagode, nei villaggi e nelle case della gente. Alessandro vi spiegherà cosa si può e cosa non si può fare sempre nel pieno rispetto delle persone e delle tradizioni locali.
QUESTO VIAGGIO E’ UN VERO E PROPRIO WORKSHOP FOTOGRAFICO
Imparare a capire e padroneggiare la fotografia è un meraviglioso lungo viaggio che dura tutta la vita
L’obiettivo dei nostri tour è aiutarti a diventare un fotografo migliore, giorno dopo giorno, in modo da non solo catturare immagini memorabili ma anche di portare via con te un bagaglio di nuove abilità che ti torneranno utili in tutti i tuoi prossimi viaggi.
Impara le tecniche fotografiche e come editare le tue foto in Lightroom e Photoshop
Con la nostra guida esperta, acquisirai rapidamente familiarità con la tua attrezzatura e perfezionerai la tua visione per immagini incredibili senza essere sommerso da dettagli tecnici.
Imparerai a “leggere” la luce, come inquadrare una scena e come raccontare una storia con la fotografia
INFORMAZIONI SUL VIAGGIO
Consigli utili per il viaggio
Che fuso orario c’è in Vietnam?
Tra il Vietnam e l’Italia la differenza di fuso orario è 6 ore in avanti quando in Italia c’è l’ora solare, 5 ore quando in Italia c’è l’ora legale (UTC +07).
Che clima c’è in Vietnam?
Il Vietnam si trova nel sud-est asiatico nella zona tropicale. Il Vietnam del Nord in particolare è intorno ai 20 gradi a nord dell’equatore. Settembre è considerato uno dei periodi migliori per visitare il Vietnam del Nord: è la fine dell’estate con piogge occasionali e cielo prevalentemente sereno. La temperatura media del Vietnam del Nord a settembre è intorno ai 30°C, e ci si può aspettare temperature più fresche nelle zone montuose come Sapa.
Visto, Lingua, Moneta, Mance,
Passaporto con 6 mesi di validità residua dalla data di partenza. Per visite inferiori ai 15 giorni, per noi italiani non è richiesto alcun visto turistico.
La lingua principale è il Vietnamita, con varie differenze dialettali. Visto il grande numero di minoranze etniche si contano 110 dialetti ufficialmente riconosciuti.
La moneta del Vietnam è il Dong (VND). Il cambio valuta può essere effettuato presso gli Exchange presenti in aeroporto e nelle principali destinazioni turistiche del Paese. Verifica il cambio valuta attuale €/VND cliccando qui.
Le mance non sono dovute ma, come sempre, di fronte a un ottimo servizio o ad una gentilezza, sono molto apprezzate.
Elettricità
220 V in tutto il paese. Le prese elettriche sono di tipo europeo.
Abbigliamento
Indumenti leggeri per il giorno, camicie sportive, scarpe confortevoli (tipo scarponcino da montagna), un maglione o pile ed una giacca a vento, soprattutto per la sera.
Turismo responsabile
“Il turismo responsabile è il turismo attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica e nel pieno rispetto dell’ambiente e delle culture. Il turismo responsabile riconosce la centralità della comunità locale ospitante e il suo diritto ad essere protagonista nello sviluppo turistico sostenibile e socialmente responsabile del proprio territorio. Opera favorendo la positiva interazione tra industria del turismo, comunità locali e viaggiatori.”
Vaccinazioni e consigli sanitari
Per questo viaggio fotografico in Vietnam non sono richieste vaccinazioni obbligatorie, è consigliabile portare con se i principali medicinali soprattutto per prevenire eventuali problemi intestinali. Possono essere utili degli integratori salini, spray per le zanzare e crema solare.
Il viaggio ha una valenza “turistica”, non sono previsti grossi sforzi fisici né trekking impegnativi.
Clima
Il Vietnam si trova nel sud-est asiatico nella zona tropicale. Il Vietnam del Nord in particolare è intorno ai 20 gradi a nord dell’equatore. Settembre è considerato uno dei periodi migliori per visitare il Vietnam del Nord: è la fine dell’estate con piogge occasionali e cielo prevalentemente sereno. La temperatura media del Vietnam del Nord a settembre è intorno ai 30°C, e ci si può aspettare temperature più fresche nelle zone montuose del Nord.
Attrezzatura fotografica
La migliore fotocamera è quella che è sempre con te!
Non fraintendetemi, siamo tutti contenti di possedere l’ultimo modello di macchina fotografica, ma puoi davvero fare immagini incredibili con qualsiasi configurazione: una DSLR/mirrorless entry-level e uno zoom di fascia media è davvero tutto ciò di cui hai bisogno per coprire la maggior parte delle opportunità fotografiche in questo viaggio.
Ovviamente puoi portare tutto il tuo corredo, ma non è un requisito per la partecipazione. Anche le fotocamere compatte e gli smartphone sono i benvenuti.
Per questo viaggio fotografico in Vietnam consigliamo un tele 70/200mm per ritratti e paesaggi.
Un computer portatile o un tablet è consigliabile per visionare, scaricare e condividere le fotografie e per un corretto svolgimento del workshop.
Per prenotare il viaggio
Il pre-booking è cancellabile in qualsiasi momento senza penali e con restituzione in denaro fino alla pubblicazione delle nuove date definitive.
Dopo l’iscrizione riceverai via email il Programma di Viaggio e tutte le informazioni utili.
Voli e ritrovo
Il ritrovo verrò comunicato al momento dell’iscrizione. Alessandro accoglierà il gruppo in Vietnam all’aeroporto di Hanoi. Il costo del viaggio non include il volo A/R dall’Italia.
Possibili estensioni
E’ possibile modificare la data di partenza o di arrivo secondo le tue esigenze. Potrai richiedere un preventivo gratuitamente e ogni servizio aggiunto verrà addebitato al netto.
Saremo a tua disposizione per fornirti tutte le indicazioni per poter rendere ancora più speciale il tuo viaggio fotografico.
Turismo responsabile
Definizione di “Turismo responsabile”
“Il turismo responsabile è il turismo attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica e nel pieno rispetto dell’ambiente e delle culture. Il turismo responsabile riconosce la centralità della comunità locale ospitante e il suo diritto ad essere protagonista nello sviluppo turistico sostenibile e socialmente responsabile del proprio territorio. Opera favorendo la positiva interazione tra industria del turismo, comunità locali e viaggiatori.”
Nei nostri viaggi
Nei nostri viaggi ci impegnamo a viaggiare in modo responabile, impegnandoci ad essere rispettosi nei confronti della comunità locale ed assicurandoci di creare il minor impatto ambientale possibile.
Utilizziamo sempre autisti e guide locali e ci occupiamo di educare i nostri partecipanti sull’etica della fotografia di viaggio e sul rispetto della cultura locale.
I partecipanti ai nostri tour non solo ritornano a casa con foto e ricordi straordinari, ma anche con una migliore consapevolezza su come viaggiare in modo responsabile futuro nel pieno rispetto del Paese ospitante.
Importante
Nonostante l’organizzazione farà di tutto per rispettare il programma di viaggio, l’itinerario presentato è da considerarsi come indicativo. In base a eventi atmosferici o ad altri imprevisti alcune escursioni potrebbero essere posticipate, anticipate o cancellate. Le strade, soprattutto durante la stagione delle piogge, possono a volte presentare delle difficoltà che potrebbero cambiare il programma. Eventuali decisioni verranno prese avvalendosi dell’esperienza e dei suggerimenti dell’accompagnatore.