2ˆ edizione
Viaggio fotografico per massimo 10 partecipanti, da Luang Prabag e il Festival delle Luci, ai villaggi rurali di minoranze etniche del Nord
In collaborazione con Namaa Travel Photography
PERCHE’ UN VIAGGIO FOTOGRAFICO IN LAOS
Rimasto isolato ed arretrato dopo la fine dell’Indocina Francese negli anni ‘70, da alcuni anni sta sperimentando l’arrivo della modernità e si sta lentamente aprendo al turismo.
Specie nelle zone al nord, tra le montagne, la vita scorre ancora placida come la corrente del grande Mekong e del “piccolo” Nam Ou. Il buddismo e i monaci sono la linfa vitale della società, le loro tuniche amaranto spiccano tra il verde della giungla e l’azzurro delle acque, il commercio si svolge ancora secondo riti antichi. E’ come ritornare indietro nel tempo.
E poi c’è il Boun Lai Heua Fai, il Festival della Luce e delle Barche di Fuoco, che per due giorni accende le notti, con le lanterne lanciate in cielo e le barche accese lasciate scorrere sul fiume, una cerimonia evocativa e fotogenica come pochissime al mondo.
Con base a Luang Prabang, l’antica capitale del Laos posta sul Mekong, ci muoveremo lungo i fiumi e le vallate per scoprire paesini persi nella giungla verde, minoranze etniche dedite ai mestieri tradizionali, monasteri ricchi di evocative cerimonie, colorati mercati e tutta la meravigliosa e sorridente gente laotiana.
““La vita è un lungo fiume tranquillo”, questo titolo di un film può ben rappresentare il LAOS.”
Highlights del viaggio
- Boun Lai Heua Fai, il Festival della Luce e delle Barche di Fuoco
- Luang Prabang, l’antica capitale
- I monasteri buddhisti
- Le minoranze etniche del Nord
- Nong Khiaw e il Nam Ou River
- Il Mekong
- Le cascate di Kuang Si
Partenza
4/14 Ottobre 2025
Durata
Difficoltà
Quota per persona in camera doppia (volo escluso)
2.675€
*** SCONTO FLASH BOOKING AI PRIMI ISCRITTI ***
Supplemento camera singola
475€
Partecipanti
max 10
Hotel
hotel categoria 3 stelle
Trasporti
minivan privati
Temi fotografici: Reportage ★ ★★ ★ ★ / Paesaggio ★ ★ ★ ★ ★ / Architettura ★★
La quota comprende:
- Fotografo accompagnatore professionista Italiano
- 10 pernottamenti in camera doppia con colazione
- Trasporto in minivan/jeep privata con autista per tutte le visite come da itinerario
- Trasferimenti aeroportuali di gruppo
- 2 pranzi al sacco
- Acqua sempre a disposizione
- Tour in barca sul fiume Nam Ou
- Biglietto ferroviario A/R Luang Prabang – Oudomxai con “speed train”
- Guida Locale parlante inglese
- Tutte le tasse stradali applicabili
- Assicurazione sanitaria e bagaglio standard
La quota non comprende:
- Volo aereo internazionale
- Assicurazione annullamento viaggio (facoltativa, caldamente consigliata)
- Il visto d’ingresso, ottenibile online
- Visite aggiuntive o utilizzo extra del veicolo, diversi da quelli indicati nell’itinerario
- Tutti i pasti non menzionati in “incluso”
- Qualsiasi modifica dell’itinerario dovuta a (ma non limitatamente) : maltempo, cattiva salute, blocchi stradali, eventi locali e/o altri fattori indipendenti dalla ns. volontà
- Ingressi ai monumenti/attività non menzionati
- Responsabilità dovute a emergenze mediche
- Mance e gratuità ed ogni extra personale
- Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “Prezzi inclusi”
- Supplemento camera singola
ITINERARIO VIAGGIO FOTOGRAFICO IN LAOS
1° giorno: Luang Prabang
Arrivo a Luang Prabang, affascinante città tra le montagne del Laos settentrionale. Pick up in aeroporto e trasferimento in hotel. Riposo in hotel, successivamente, a seconda dell’orario di arrivo, camminata fotografica per conoscere la cittadina e la sua gente.
Pernottamento a Luang Prabang.
2° giorno: villaggio ceramiche, villaggio cestini di rattan
Nel pomeriggio, dopo una pausa in hotel per pranzo durante le ore più calde, escursione fuori porta ad un villaggio di fabbri per fotografarli durante la lavorazione di diversi utensili di ferro.
Rientro in città in serata. Pernottamento a Luang Prabang
3° giorno: Tak Bat e il Festival delle luci
Nel pomeriggio, saremo in un monastero di Luana Prabang: i monaci buddisti saranno intenti negli ultimi preparativi per l’incredibile Boun Lai Heua Fai Festival, o “Festival delle Luci”, che si svolgerà ufficialmente il giorno successivo.
Pernottamento a Luang Prabang
4° giorno: Kuang Si Waterfalls e il Festival delle luci
La resto della giornata sarà dedicato alla Festa della Luce. Migliaia di persone, anche in costumi tradizionali, invaderanno le pagode e la città per partecipare alle varie celebrazioni. I monaci e i più fedeli saranno in parata con carri di bambù e carta, illuminati da centinaia di luci, per poi adagiarli sul Mekong dove altri fedeli lasceranno fiori e candele. Avremo la possibilità di fotografare questo eccezionale festival fino a tarda sera.
Pernottamento a Luang Prabang
5° giorno: Elephant camp, villaggio Hmong, piantagione di caffè
Durante il tragitto ci fermeremo a fotografare i mahout che si prendono cura dei loro elefanti: ogni giorno portano gli elefanti a fare il bagno nel Mekong, dove vengono lavati e nutriti con caschi di banane. Per chi desidera sarà possibile fare il bagno con gli elefanti (attività non inclusa).
Pranzo al sacco, rientro a Luang Prabang nel tardo pomeriggio.
6° giorno: Tak Bat - treno per Oudomxai (1h)
Dopo pranzo trasferimento in stazione per prendere il treno veloce per Oudomxai.
Arrivo ad Oudomxai, check-in hotel, cena e pernottamento.
7° giorno: Luang Prabang: piantagioni di riso, villaggi Aka e Khmu
Nel pomeriggio transfer a Muang Khua (2/3 ore).
Arrivo nel tardo pomeriggio e pernottamento a Muang Khua.
8° giorno: trasferimento in barca a Nong Khiaw
Oggi giornata di navigazione in barca privata il fiume Nam Ou: il fiume e i villaggi affacciati, I pescatori e i bambini che giocano sull’acqua offriranno a noi in una prospettiva nuova e insolita. Ci fermeremo in diversi villaggi lungo il fiume per fotografare queste remote aree del Paese appena sfiorate dal turismo.
Arrivo a Nong Khiaw nel pomeriggio, check-in in hotel e pernottamento
9° giorno: Nong Kiaw: villaggio minoranze etniche e fotografia di paesaggio, tramonto in barca
Ritorno a Nong Khiaw nel pomeriggio per un’altra uscita in barca sul fiume Nam Ou, fino ad un villaggio rurale vicino Nong Khiaw.
Pernottamento a Nong Khiaw.
10° giorno: Nong Kiaw - Luang Prabang
Nel tardo pomeriggio una barca privata ci porterà al tramonto sul Mekong per avere una visione diversa della città dal fiume e per fotografare il tramonto. Durante il tragitto, avremo anche la possibilità di fotografare un villaggio situato lungo il Mekong.
Pernottamento a Luang Prabang.
11° giorno: Luang Prabang - Italia
Prima della partenza tempo libero dedicato allo shopping/souvenir. Trasferimento all’aeroporto per i voli di rientro in Italia. Fine dei servizi sul campo
NB: nonostante l’organizzazione farà di tutto per rispettare il programma di viaggio, l’itinerario presentato è da considerarsi come indicativo.
In base a eventi atmosferici o ad altri imprevisti alcune escursioni potrebbero essere posticipate, anticipate o cancellate.
QUESTO VIAGGIO FOTOGRAFICO RISPETTA I PRINCIPI DELLA FOTOGRAFIA DI VIAGGIO RESPONSABILE
Tutti i nostri foto tour seguono i principi della "fotografia di viaggio responsabile".
E’ fondamentale avere con le nostre azioni un impatto positivo sulla popolazione locale, rispettando la privacy e la cultura del posto.
Grazie all’esperienza e alle conoscenze di Alessandro saremo sempre ben accetti nelle pagode, nei villaggi e nelle case della gente. Alessandro vi spiegherà cosa si può e cosa non si può fare sempre nel pieno rispetto delle persone e delle tradizioni locali.
QUESTO VIAGGIO E’ UN VERO E PROPRIO WORKSHOP FOTOGRAFICO
Imparare a capire e padroneggiare la fotografia è un meraviglioso lungo viaggio che dura tutta la vita
Impara le tecniche fotografiche e come editare le tue foto in Lightroom e Photoshop
Imparerai a “leggere” la luce, come inquadrare una scena e come raccontare una storia con la fotografia
INFORMAZIONI SUL VIAGGIO
Consigli utili per il viaggio
Che fuso orario c’è in Laos?
Tra il Laos e l’Italia la differenza di fuso orario è 6 ore in avanti quando in Italia c’è l’ora solare, 5 ore in avanti, quando in Italia c’è l’ora legale.
Visto, Lingua, Moneta, Mance,
E’necessario il visto turistico con validità 30 giorni, può essere ottenuto anche all’arrivo. Per abbreviare le formalità all’arrivo si consiglia di richiedere il visto online accedendo al sito del Ministero QUI
La lingua ufficiale è il Laotiano, è una lingua tonale appartenente alla famiglia linguistica “tai”. E’ una delle 89 lingue parlate in Laos. L’inglese è comunemente parlato nelle principali zone turistiche. Essendo stato il Laos un protettorato francese, il francese è ancora parlato soprattutto da alcuni anziani.
La moneta è il kip, anche se il $ americano e il Thai Bath sono normalmente accettati.
Le mance non sono dovute ma, come sempre, di fronte a un ottimo servizio o ad una gentilezza, sono molto apprezzate.
Elettricità
220 V in quasi tutto il paese. Le prese elettriche sono spesso compatibili con quelle Italiane.
Controlla qui.
Vaccinazioni e consigli sanitari
Per questo viaggio fotografico non sono richieste vaccinazioni obbligatorie, è consigliabile portare con se i principali medicinali soprattutto per prevenire eventuali problemi intestinali. Possono essere utili degli integratori salini, spray per le zanzare e crema solare. Non sono previsti grossi sforzi fisici né trek impegnativi.
Clima
Il Laos si trova nel sud-est asiatico nella zona tropicale. Ottobre è considerato uno dei periodi migliori per visitare il Laos: è la fine dell’estate con piogge occasionali e cielo prevalentemente sereno. La temperatura media è intorno ai 30°C, ci si possono aspettare temperature più fresche nelle zone montuose. Sono consigliati indumenti leggeri per il giorno, camicie sportive, scarpe confortevoli (tipo scarponcino da montagna), un maglioncino ed una giacca, soprattutto per la sera.
Attrezzatura fotografica
Per questo viaggio non è richiesto un particolare livello fotografico ed è possibile partecipare con qualsiasi tipo di attrezzatura. Tuttavia per ottenere i risultati migliori, consigliamo la conoscenza di base per l’utilizzo di una macchina fotografica e un corredo minimo costituito da un corpo macchina digitale con obiettivi intercambiabili: tutte le focali da 18/20 mm a 200mm saranno utilizzate. E’ inoltre consigliabile essere muniti di un buon treppiede, batterie di scorta (power bank utile) ed uno zaino fotografico per il trasporto dell’attrezzatura. Non dimenticate di portare con voi le schede di memoria, il caricabatterie, i cavi di collegamento ed una chiavetta USB.
Drone possibile sotto la totale responsabilità del pilota e in completo accordo alle policy locali, che dovranno essere conosciute ed accettate preventivamente. Ogni eventuale tipo di autorizzazione andrà richiesta in congruo anticipo, non saranno permessi voli in violazione alle Normative locali.
Per maggiori informazioni: https://drone-laws.com/drone-laws-in-laos/
Per prenotare il viaggio
Il pre-booking è cancellabile in qualsiasi momento senza penali e con restituzione in denaro fino alla pubblicazione delle nuove date definitive.
Dopo l’iscrizione riceverai via email il Programma di Viaggio e tutte le informazioni utili.
Voli e ritrovo
Il ritrovo è all’aeroporto di Luang Prabang, dove Alessandro accoglierà il gruppo in arrivo dall’Italia.
Il costo del viaggio non include il volo A/R dall’Italia.
Possibili estensioni
Saremo a tua disposizione per fornirti tutte le indicazioni per poter rendere ancora più speciale il tuo viaggio fotografico.
Turismo responsabile
“Il turismo responsabile è il turismo attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica e nel pieno rispetto dell’ambiente e delle culture. Il turismo responsabile riconosce la centralità della comunità locale ospitante e il suo diritto ad essere protagonista nello sviluppo turistico sostenibile e socialmente responsabile del proprio territorio. Opera favorendo la positiva interazione tra industria del turismo, comunità locali e viaggiatori.”
Nei nostri viaggi
Nei nostri viaggi ci impegnamo a viaggiare in modo responabile, impegnandoci ad essere rispettosi nei confronti della comunità locale ed assicurandoci di creare il minor impatto ambientale possibile.
Utilizziamo sempre autisti e guide locali e ci occupiamo di educare i nostri partecipanti sull’etica della fotografia di viaggio e sul rispetto della cultura locale.
I partecipanti ai nostri tour non solo ritornano a casa con foto e ricordi straordinari, ma anche con una migliore consapevolezza su come viaggiare in modo responsabile futuro nel pieno rispetto del Paese ospitante.